SUCCESSIONE DEL BACINO IMERESE
FORMAZIONE MUFARA (MUF)
Argille, marne bruno-giallastre (prevalenti in basso) alternate verso l'alto con calcilutiti laminate grigiastre a luoghi dolomitizzate. Spessore 30-60 metri. Contenuto fossilifero: halobidi, radiolari, spicole di spugna, conodonti (biozone a Gladigondolella tethydis e a Paragondolella polygnathiformis noha). Limite inferiore non affiorante. Ambiente di piattaforma esterna e di scarpata.
CARNICO MEDIO SUPERIORE