SUCCESSIONE DEL BACINO IMERESE
FORMAZIONE SCILLATO (SCT)
Calcilutiti grigiastre laminate con liste e noduli di selce alternate a marne (coppie marnecalcilutiti), nella porzione inferiore passanti a calcilutiti microcristalline, calciruditi gradate e laminate e verso l'alto a calcari dolomitici. Spessore 200-400 metri. Contengono lamellibranchi pelagici (Halobia spp.), radiolari, calcisfere e conodonti (Paragondolella polygnathyformis noha, P. carpathica, Epigondolella pseudodiebeli, Metapolygnatus communisti). Limite inferiore graduale e continuo o discordante (disarmonico) su MUF. Ambiente pelagico e base di scarpata.
CARNICO SUPERIORE RETICO