DEPOSITI DI AVANFOSSA

FORMAZIONE TERRAVECCHIA (TRV)
Conglomerati, sabbie, peliti e marne. Potenze comprese tra 300 e 600 m. Ambiente deposizionale da paralico-continentale a francamente marino.
(TORTONIANO SUPERIORE - MESSINIANO INFERIORE)
membro pelitico-argilloso (TRV3). Peliti sabbiose, peliti ed argilliti (TRV3a) con faune bentoniche (Spiroplectammina carinata ed Ammonia beccari), con scarso plancton calcareo (biozona a Globigerinoides obliquus extremus), passanti verso l'alto a marne argillose e sabbiose, grigie, verdastre o azzurrognole (TRV3b) con foraminiferi planctonici (biozone a Globigerinoides obliquus extremus, a Globorotalia suterae, a Globorotalia conomiozea), e nannofossili calcarei (biozone a Minilytha convallis, a Coccolithus pelagicus, a Amaurolithus primus e Reticulofenestra rotaria), cui seguono argille, marne grigio-nocciola e sabbie giallastre (TRV3c) con Turborotalita multiloba (zona non distintiva). Potenze comprese tra 100 e 200 m. Limite inferiore graduale su TRV2 o brusco su TRV1. Ambiente marino da piattaforma sino a scarpata.
membro sabbioso (TRV2). Arenarie sabbiose da giallastre a grigie, con stratificazione incrociata, alternate a peliti sabbiose. Intercalazioni di areniti costiere di piattaforma (TRV2a) e di torbiditi calcareo-arenacee (TRV2b). Contengono pelecipodi foraminiferi bentonici (Spiroplectammina carinata, Ammonia beccari tepida), rari foraminiferi planctonici, (biozona a Globigerinoides obliquus extremis) e nannofossili calcarei (biozona a Minilytha convallis) . Spessori 50-250 m. Ambiente lagunare a volte salmastro, di piattaforma costiera e di scarpata.
membro conglomeratico (TRV1). Orto-paraconglomerati polimittici rossastri e giallastri, cui si alternano, a luoghi, nei livelli basali arenarie e sabbie grossolane ciottolose. Conglomerati granosostenuti (TRV1a) presenti alla base del membro. Spessori 0-250 m. Limite inferiore discordante ed erosivo su SIC, FYN, AVF. Ambiente da continentale a costiero.