FORMAZIONE AMERILLO (AMM)
Calcilutiti e marne argillose rossastre a luoghi scagliettate (AMMa) con foraminiferi planctonici (biozone a Globotruncanita elevata, a Globotruncana aegyptiaca, a Morozovella subbotinae e a M. formosa formosa), seguite da calcilutiti marnose bianche con selce (AMMb) a foraminiferi planctonici (biozone a Turborotalia cerroazulensis s.l. e a Cassigerinella chipolensis-Pseudohastigerina micra). Alla sommità pochi metri di alternanze calcari-argille con icniti (Cancellophycus sp.) accorpati in carta alla litofacies AMMb. Livelli di megabrecce carbonatiche spessi da 30 a 50 m (AMMm), intercalate nella porzione campaniano-maastrichtiano della succesione. Spessori 180-220 m. Limite inferiore paraconforme su HYB (localmente disarmonico). Ambiente pelagico.
CRETACICO SUPERIORE - OLIGOCENE INFERIORE