FORMAZIONE AMERILLO (AMM)
Calcilutiti bianche a foraminiferi planctonici con liste e noduli di selce con intercalazioni di marne e calcari rossastri. Contengono radiolari, foraminiferi planctonici (biozone a Dicarinella asymetrica, Globotruncanita calcarata, Globotruncanella havanensis, Gansserina gansseri, Globigerinatheka semiinvoluta, Turborotalia cerroazulensis s.l.). Megabrecce carbonatiche (AMMm) inserite nella porzione maastrichtiana della successione con spessori non superiori di 25 m affiorano alla cima di Rocca Busambra. Presso la Rocca di Roccapalumba ed il Castello di Vicari affiorano calcilutiti e calcari marnosi bianchi alternati a marne rosse con foraminiferi planctonici (Helvetoglobotruncana helvetica, Globotruncanita stuarti, G. conica, Globotruncana ventricosa). Calcari marnoso-sabbiosi con faune mal preservate dell'Eocene superiore affiorano al cimitero di Vicari. Spessori affioranti dell'intera successione da 20 a 180 metri. Limite inferiore continuo e/o disarmonico su HYB, discordante su BCH e INI. Ambiente pelagico.
CRETACICO SUPERIORE - EOCENE SUPERIORE