FORMAZIONE BUCCHERI (BCH)
Calcari nodulari a Saccocoma e ad ammoniti, livelli condensati con croste ferromanganesifere (rosso ammonitico superiore).Spessore 30 m circa. A Vicari affiorano calcareniti e calciruditi a briozoi e frammenti di boundstone a coralli. Spessore 35 m. Limite inferiore discordante sul membro intermedio.
Calcari diasprigni rossoverdastri, brecciole silicizzate e marne verdi (membro radiolaritico intermedio). Calcari selciferi gradati (Monte Balatelle). Limite inferiore netto e discordante erosivo sul membro inferiore.
Calcari rossastri nodulari a cefalopodi, con alla base croste ferromanganesifere, intersecati da filoni sedimentari. Nelle successioni di M. Balatelle, Vicari e Roccapalumba affiorano intercalazioni di calcareniti grigiastre a crinoidi ed areniti tufacee grigio verdastre con lapilli e vetro vulcanico (spessore massimo di
70 m presso Vicari). Contengono una ricca fauna a lamellibranchi e foraminiferi bentonici (Protopeneroplis striata, Mesoendotyra crohatica), frammenti di echinidi e briozoi. Livelli a pillow lavas (ß) e sabbie tufacee giallastre in banchi metrici a foraminiferi planctonici (Globuligerina oxfordiana), miliolidi, embrioni di ammoniti e frammenti di echinidi. Limite inferiore discordante o erosivo su INI e ITO. Limite inferiore non affiorante. Ambienti deposizionali di piattaforma pelagica e margine di piattaforma pelagica.
TOARCIANO-TITONICO
Il litosoma dei calcari a crinoidi del Pleinsbachiano affiorante a Rocca Busambra e Monte Balatelle è stato inglobato in (BCH). I depositi delle formazioni Buccheri, Lattimusa e Amerillo, presenti nel settore di Vicari-Roccapalumba, data l'esiguità dei livelli affioranti, vengono rappresentati con un unico contrassegno (BCH).