FORMAZIONE CRISANTI (CRI)
Argilliti silicee, radiolariti (bedded cherts), calcari selciferi, marne spongolitiche, marne calcaree cui si intercalano livelli di calcari risedimentati e brecce carbonatiche derivanti dalla frantumazione di un'originaria piattaforma carbonatica.
LIAS SUPERIORE - CRETACICO SUPERIORE
membro delle brecce a Rudiste (CRI4): calciruditi e calcareniti risedimentate grigie a frammenti di rudiste, coralli, alghe, foraminiferi bentonici (Orbitolina trochus, O. texana) con, a luoghi, intercalate marne verdi con foraminiferi planctonici (Biticinella breggiensis, Rotalipora appenninica). Verso l'alto sottili calcareniti bioclastiche con Orbitoides media e Siderolites calcitrapoides. Spessore 20-80 metri. Limite inferiore erosivo e discordante su CRI3. Ambiente di scarpata-bacino.
CENOMANIANO-MAASTRICHTIANO
membro marnoso spongolitico (CRI3): marne e calcari marnosi silicei rossastri e biancastri, sottilmente stratificati, con spicole di spugne (``spongoliti''), radiolari, ostracodi, foraminiferi bentonici (Dorothia spp., Marginulina spp.) e planctonici (Ticinella primula). Verso l'alto lenti di biocalcareniti e biocalciruditi (CRI3a) ad alghe, orbitoline (Orbitolina paronai, O. conoidea) e frammenti di rudistidi. Spessori 40-50m. Limite inferiore discordante su CRI2. Ambiente di scarpata deposizionale.
HAUTERIVIANO-ALBIANO
membro delle brecce ad Ellipsactinia (CRI2): brecce e conglomerati calcarei in banchi, alternati a calcareniti bioclastiche ed oolitiche (e localmente marne) con Ellipsactinia spp., frammenti di coralli e crinoidi, foraminiferi bentonici (Trocholina alpina), alghe (Clypeina jurassica) ed organismi problematici (Shamovella obscura); tintinnidi nella scarsa matrice (Calpionella elliptica). Spessore 20-50 m. Limite inferiore erosivo e discordante su CRI1. Ambiente di base di scarpata.
TITONICO-NEOCOMIANO
membro delle radiolariti (CRI1): radiolariti, a luoghi laminate, argilliti silicee nerastre, rosso-vinaccia e verdi con radiolari, spicole di spugna, foraminiferi bentonici (Lenticulina varians, Nodosaria fontinensis, Dentalina mucronata). Localmente calcisiltiti e calcareniti bio-litoclastiche, risedimentate ad elementi di piattaforma carbonatica, frammenti di echinodermi ed alghe calcaree. Spessore 35-65 m. Limite inferiore discordante su MCD o su FUN. Ambiente di bacino- scarpata deposizionale.
TOARCIANO SUPERIORE-TITONICO INFERIORE