FLYSCH NUMIDICO (FYN)
Peliti e peliti argillose con livelli arenacei, bioclastici e a megabrecce calcaree; banchi quarzarenitici con livelli microconglomeratici e siltiti sabbiose. Limite inferiore paraconcordante su CAL, o discordante.
OLIGOCENE SUPERIORE- MIOCENE INFERIORE
membro di Geraci Siculo (FYN
5): Arenarie con intercalazioni di peliti micacee a foraminiferi agglutinanti e planctonici (Globigerina angulisuturalis, Catapsydrax dissimilis, Globoquadrina dehiscens dehiscens) e nannofossili calcarei (biozone MNN 1, MNN 2b). Banchi di quarzoareniti torbiditiche, microconglomerati quarzosi, con ciottoli di argilla e matrice arenaceo-pelitica con geometrie canalizzate (FYN5a). Spessore 300-700 m. Limite inferiore paraconcordante su FYN2, o meccanico sui terreni sottostanti. Ambienti di base di scarpata - conoide torbiditica.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO
membro Portella Colla (FYN
2): peliti di colore bruno talora manganesifere, con laminazione piano-parallela e siltiti ed arenarie quarzose con geometrie canalizzate (FYN2a). Raro il plancton calcareo tra cui foraminiferi planctonici (biozone a Globorotalia opima opima, a G. ciperoensis ciperoensis, e a Globoquadrina dehiscens dehiscens-Catapsydrax dissimilis), nannofossili calcarei (biozone NP 24 - NP 25). Abbondanti foraminiferi agglutinanti. Spessore 200-300 m. Nei livelli inferiori, biocalcareniti a Lepidocyiclina spp; nei livelli di tetto si rinvengono megabrecce di San Salvatore, non cartografate. Limite inferiore in paraconcordanza su CAL, o discordante su CRI o disarmonico su terreni più antichi. Ambiente deposizionale di scarpata e base di scarpata.CHATTIANO-ACQUITANIANO INFERIORE