FORMAZIONE INICI (INI)
Calcari dolomitici ad alghe e calcari loferitici e stromatolitici, generalmente organizzati in cicli di facies shallowing upwards. Calcareniti oolitico-bioclastiche con alghe nei livelli superiori. Vengono datati sulla base di faune ad ammoniti (biozone a Arietites bucklandi e a Echioceras raricostatum) e ad alghe marker delle biozone a Thaumatoporella parvovesiculifera e Paleodasycladus mediterraneus. Al tetto della formazione filoni nettuniani colmati da calcilutiti pelagiche giurassico-eoceniche e, in subordine, da calcareniti glauconitiche mioceniche. Spessore massimo in affioramento 400 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente di piattaforma carbonatica interna (laguna di retroscogliera e piana tidale) e di margine sabbioso.
HETTANGIANO - SINEMURIANO