FORMAZIONE SCILLATO (SCT)
Calcari con selce alternati a marne fissili grigio-verdi con radiolari, lamellibranchi pelagici (Halobia spp., Daonella spp.), ammonoidi e conodonti (Paragondolella polygnathiformis, P. carpathica, Epigondolella pseudodiebeli, Metapolygnathus communisti). Verso l'alto calcilutiti e calcareniti laminate e gradate, marne policrome e doloruditi massive. Spessore 40-400 m. Limite inferiore da netto a graduale con locali disarmonie su MUF. Ambiente di bacino-scarpata deposizionale.
CARNICO SUPERIORE - RETICO P.P.