SINTEMA DEL FIUME SAN LEONARDO (SLN)
Ghiaie, ciottoli e massi saldati da un cemento calcareo biancastro con intercalazioni di sabbie fini giallastre con poupées e frustoli carboniosi (spessori 1-10 m). Si rinvengono a quote comprese tra 100 e 150 m in corpi lenticolari. Alla loro sommità suoli bruno-rossastri.
PLEISTOCENE MEDIO-TIRRENIANO?
Subsintema di Azziriolo (SLN4): Depositi sabbioso-ciottolosi in matrice siltosa giallo ocra alternati e/o interdigitati con silt sabbiosi giallognoli con concrezioni calcaree e frustoli carboniosi. Limite inferiore è una superficie erosiva incisa nel substrato pre-quaternario, quello superiore è dato da suoli bruno-rossastri.
Subsintema di Santa Marina (SLN2): Lenti ghiaioso-ciottolose alternate e/o intercalate ad orizzonti siltoso-sabbiosi giallo ocra con concrezioni calcaree e frustoli carboniosi (spessore 9 m). Limite inferiore inconforme; limite superiore una superficie pedogenizzata.