FORMAZIONE TERRAVECCHIA
Conglomerati e sabbie grossolane, peliti sabbiose, sabbie ed arenarie pelitiche, argille sabbiose e peliti, marne grigie o azzurrognole con plancton calcareo. Spessore massimo 400-
700 m. Ambiente fluvio-deltizio fino a piattaforma aperta. Limite inferiore inconforme sui terreni più antichi.
TORTONIANO SUPERIORE - MESSINIANO INFERIORE
membro pelitico argilloso (TRV3): argille sabbiose e peliti bluastre con locali importanti intercalazioni arenitiche (TRV3a), passanti verso l'alto a marne grigie, argille grigio verdastre o azzurrognole (TRV3b) a foraminiferi planctonici (biozone a Globorotalia suterae e Globorotalia conomiozea) e nannofossili calcarei (biozone a Minilytha convallis e a Reticulofenestra rotaria). Marne marine fossilifere (TRV3c) con Turborotalita multiloba (zona non distintiva) nell'area del bacino evaporitico di Ciminna. Spessore fino a 250 m circa. Tali depositi poggiano in paraconformità o in eteropia su TRV2. Ambiente di prodelta.
membro sabbioso (TRV2): sabbie ed arenarie da giallastre a grigie, con stratificazione incrociata, con frequenti intercalazioni pelitiche e sottili livelli conglomeratici. Spessore 50-250 m. Limite inferiore diacrono con TRV1. Ambiente di transizione e di piattaforma aperta.
membro conglomeratico (TRV1): orto e paraconglomerati polimittici rosso-grigiastri e giallastri in banchi più o meno cementati che si alternano con sabbie grossolane ciottolose giallastre contenenti lenti di conglomerati grano sostenuti (TRV1a). I ciottoli arenaceo-quarzosi, calcarei e in subordine ignei sono immersi in una matrice prevalentemente silicea. Spessore 50-200 m. Limite inferiore discordante ed erosivo su SIC, AVF, FYN. Ambiente da continentale a fluvio-deltizio.