SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA E CARBONATICO-PELAGICA TRAPANESE (U.S.S. Vicari - Le Rocche)
Nel settore di Le Rocche di Roccapalumba, ai fini della rappresentazione cartografica, data lesiguità dei livelli affioranti, vengono rappresentate con un unico contrassegno i depositi delle formazioni Amerillo e calcareniti di Corleone (AMM) e con il contrassegno BCH i depositi dellintervallo Giurassico-Cretacico inferiore.
FORMAZIONE AMERILLO
Calcareniti e marne verdastre glauconitiche (pochi metri). Discordanti sulla formazione Amerillo (calcareniti di Corleone, BURDIGALIANO-LANGHIANO).
Calcilutiti a liste e noduli di selce e calcari marnosi alternati a marne rosse con foraminiferi planctonici (Globotruncanita stuarti, Glt. conica). Spessori affioranti 10 m. Limite inferiore erosivo e discordante su BCH. Ambiente pelagico (formazione Amerillo, CRETACICO SUPERIORE).