SUCCESSIONI DEL DOMINIO SICILIDE (U.S.S. Troina - Tusa)

ARGILLE VARICOLORI INFERIORI

Argille a struttura scagliosa e marne varicolori, spesso caotiche, diaspri ed arenarie quarzose e micacee, calcilutiti verdastre con piste di vermi e livelli centimetrici di biocalcareniti a macroforaminiferi e frammenti di molluschi. Spessore, difficilmente definibile, è valutato tra 70 e 200 m. Il contenuto fossilifero autoctono è rappresentato da foraminiferi planctonici (biozone a Rotalipora appenninica, Rotalipora brotzeni, Rotalipora reicheli) ed anche da Morozovella sp.. Tra i nannofossili calcarei Lithraphidites spp. e Nannoconus spp.. Localmente, nei livelli inferiori, affiorano marne nere e argille grigie con calcareniti grigie risedimentate con una ricca macrofauna ad ostreidi (marne ad Exogyra, AVFa) ricoprenti l'intervallo Albiano superiore-Cenomaniano. Spessore alcune decine di metri. Intercalazioni di corpi lenticolari (Rocca d'Uoni, Rocca del Drago) costituiti da conglomerati e brecce calcaree grossolane a rudistidi, caprinidi (Caprina schiosensis), nerineidi, alveolinidi ed Orbitolina sp..  Nella matrice lutitica Rotalipora sp. (brecce a caprinidi, AVFb; Cenomaniano-Turoniano). Spessore 50 m. Limite inferiore di natura meccanica (tettonica) su FYN, su TAV e su POZ. Ambienti sedimentari di piana batiale - base di scarpata.

CRETACICO (Albiano-Turoniano) - PALEOCENE