SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA E CARBONATICO-PELAGICA TRAPANESE (U.S.S. Vicari - Le Rocche)


Nel settore di Le Rocche di Roccapalumba, ai fini della rappresentazione cartografica, data lesiguità dei livelli affioranti, vengono rappresentate con un unico contrassegno i depositi delle formazioni Amerillo e calcareniti di Corleone (AMM) e con il contrassegno BCH i depositi dellintervallo Giurassico-Cretacico inferiore.

Brecciole a dasycladacee (packstone-grainstone) grigiastre con intercalazioni di tufiti e argilliti silicee. Tra gli elementi bioclastici, frammenti di echinidi, crinoidi, lamellibranchi, Koskynobulimina socialis, Trocholina spp., Protopeneroplis ultragranulata. Spessori 15 m. Limite inferiore discordante ed erosivo sui calcari a Saccocoma. Ambiente di margine di altofondo pelagico (Brecciole, tufiti ed argilliti silicee, BERRIASIANO-VALANGINIANO).
Calcilutiti marnose bianco-rosate selciose con calpionelle (Calpionella alpina, Calpionella elliptica), radiolari e Globochaeta alpina. Affiorano a Mulino Fiaccati. Spessori 15 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente pelagico (Lattimusa, TITONICO SUPERIORE-BERRIASIANO).
Calcari nodulari ad ammoniti, Saccocoma sp. e radiolari; livelli condensati con croste ferromanganesifere (Mb. BCH3). Calcareniti grigiastre e calcareniti oolitiche (Mb. BCH1) a frammenti di crinoidi, lamellibranchi, foraminiferi bentonici, alghe (Protopeneroplis striata), briozoi ammoniti (biozona a Stephanoceras humphresyamun). Intercalazioni di livelli metrici a pillow lava (â), areniti tufacee grigio verdastre ben stratificate, con lapilli e vetro vulcanico e di livelli tufitici contenenti fauna a molluschi e crostacei. Spessori 15 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente di margine di altofondo pelagico (formazione Buccheri, BAJOCIANO-BATHONIANO).