SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE (U.S.S. Imeresi)

FORMAZIONE CRISANTI

Argilliti silicee, radiolariti (bedded cherts), marne spongolitiche con intercalazioni di potenti corpi di megabrecce calcaree e calcareniti risedimentate da un margine di piattaforma carbonatica.

LIAS SUPERIORE - CRETACICO SUPERIORE


membro delle brecce a Rudiste (CRI4)
Brecce calcaree, calciruditi, biocalcareniti risedimentate grigie in strati e banchi con liste e noduli di selce e frammenti di rudistidi, coralli, alghe, foraminiferi bentonici (Orbitolina trochus, Orbitolina texana). A luoghi verso l'alto seguono calcareniti con Orbitoides media e Siderolites cf. calcitrapoides, alternate a marne grigio-verdi con Globotruncana spp. Spessore 20-80 metri. Limite inferiore netto, discordante (downlap) ed erosivo su CRI3. Ambiente di scarpata-base di scarpata.
membro marnoso spongolitico (CRI3)
Argilliti e marne silicee rosate, calcari marnosi silicei rossastri e biancastri sottilmente stratificati. Contengono spicole di spugna, radiolari, ostracodi, foraminiferi bentonici (Dorothia gradata, D. filiformis, Marginulina planiscula) e planctonici (Ticinella primula). Sono presenti, verso lalto, intercalazioni lenticolari di biocalcareniti a frammenti di caprinidi, alghe e foraminiferi bentonici (Orbitolina paronai) sempre più frequenti nella parte alta della successione. Spessore 30-100 metri. Limite inferiore netto e discordante (onlap) su CRI2. Ambiente di bacino-scarpata.
membro brecce ad Ellipsactinie (CRI2)
Brecce e conglomerati calcarei massivi con a luoghi alternanze di marne verdastre sterili dello spesore decimetrico-metrico con giaciture lentiformi. Seguono verso l'alto e lateralmente banchi di biocalciruditi alternati a strati decimetrici di biocalcareniti risedimentate grigie con frammenti di Ellipsactinia sp., lamellibranchi, coralli, Clypeina jurassica, crinoidi, Trocholina alpina e Calpionella elliptica, nella scarsa matrice. Spessore 30-80 m. Limite inferiore netto erosivo e discordante (downlap) su CRI1. Ambiente di scarpata (canyon erosivi) e base di scarpata.
membro delle radiolariti (CRI1)
Radiolariti (bedded cherts) con lamine pian parallele e fenomeni di bioturbazione, argilliti silicee bruno-nerastre, rosso-vinaccia e verdi con radiolari, spicole di spugne intercalate a calcilutiti con foraminiferi bentonici (Lenticulina varians, Nodosaria fontinensis, N. prima, Dentalina mucronata, Lingulina tenera). A luoghi intercalazioni di vulcaniti basaltiche (â). Spessore totale 20-80 m. Limite inferiore netto, discordante su FUN e su MCD. Ambiente di bacino-scarpata.