SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA PANORMIDE (U.S.S. Panormidi)
FORMAZIONE GRATTERI
Argille marsone e calcari verdastri o grigiastri alternati a biocalcareniti e biocalciruditi, con intercalazioni di brecce calcaree, passanti verso l'alto a peliti laminate giallastre ed arenarie. Vengono datati sulla base della presenza di foraminiferi planctonici ricadenti nelle biozone a Turborotalia cerroazulensis s.l. e a Globorotalia opima opima. I livelli clastici contengono frammenti di coralli e macroforaminiferi bentonici (nummulitidi e lepidocyclinidi). Spessori 120 m circa. Limite inferiore inconforme su PNBa interessata da superfici di erosione a luoghi carsificate e paraconforme su AMM. Ambiente emipelagico di scarpata.
EOCENE SUPERIORE - OLIGOCENE