DEPOSITI QUATERNARI EMERSI

DEPOSITI CONTINENTALI

SINTEMA DEL FIUME IMERA SETTENTRIONALE
L'unità raggruppa depositi fluviali (conglomerati ghiaie, sabbie e silt) del bacino del Fiume Imera settentrionale. Il limite inferiore è discordante su superfici incise a varie quote sul substrato pre-quaternario. Il limite superiore è la superficie topografica pedogenizzata. Spessori 2-3 metri.

PLEISTOCENE MEDIO - TIRRENIANO?


Sono stati riconosciuti i seguenti subsintemi:
Subsintema di Fiume Grande (IMR3): Lenti ghiaiose in matrice sabbioso-siltosa inconformi sul substrato pre-quaternario ricoperte alla sommità da suolo brunastro.
Subsintema di Cozzo Cannatino (IMR2): Alternanze di ghiaie in matrice sabbioso-siltosa e di sabbie siltose fini inconformi sul substrato pre-quaternario e coronati da suolo brunastro.
Subsintema di Piano Lungo (IMR1): Ghiaie in matrice sabbioso-siltosa alternate e /o intercalate a sabbie quarzose fini, inconformi sul substrato pre-quaternario ricoperte alla sommità da terre rosse o limi giallastri di probabile origine eolica dellAFL.