SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE (U.S.S. Imeresi)
FORMAZIONE MUFARA
Calcilutiti laminate grigio-nere in strati sottili (cm-dm) a luoghi dolomitizzate (MUFb) con sottili intercalazioni di argilliti e marne bruno-giallastre. Arenarie quarzoso-micacee gradate e laminate con livelli di calcari oolitici a microgasteropodi e denti di pesce con sottili intercalazioni di marne micacee (MUFc). Contenuto fossilifero: Posidonomya gemmellaroi, Halobia sp. e Daonella sp, gasteropodi piritizzati, radiolari, spicole di spugna, conodonti (biozone a Gladigondolella tethydis e a Paragondolella polygnathiformis noha). Intercalazioni plurimetriche di carbonati clastici ad elementi neritici con Tubiphytes spp., alghe calcaree, idrozoi. Locali intercalazioni di lave basaltiche e filoni ultrabasici. Spessori 50-100 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente pelagico fino alla scarpata.
CARNICO MEDIO-SUPERIORE