DEPOSITI QUATERNARI EMERSI

DEPOSITI CONTINENTALI

SINTEMA DEL FIUME SAN LEONARDO
L'unità comprende depositi fluviali (conglomerati, ghiaie e sabbie) seguiti verso l'alto da siltiti più o meno sabbiose del bacino del Fiume San Leonardo. Il limite inferiore è discordante su superfici incise a varie quote nel substrato pre-quaternario. Spessori massimi 35 m. Il limite superiore è dato dalla superficie inconforme alla base di AFL.

PLEISTOCENE MEDIO - TIRRENIANO


Sono stati riconosciuti i seguenti subsintemi:
Subsintema di Azziriolo (SLN4): Depositi sabbioso-ciottolosi in matrice siltosa giallo ocra alternati e/o interdigitati con silt sabbiosi giallognoli con concrezioni calcaree e frustoli carboniosi. Il limite inferiore è dato da una superficie inconforme fortemente incisa nel substrato pre-quaternario, quello superiore è dato da suoli bruno-rossastri.
Subsintema di Termini Imerese (SLN3): Depositi ghiaioso-sabbiosi in matrice siltoso-argillosa giallo ocra alternati o passanti lateralmente a sabbie fini siltose con concrezioni calcaree e frustoli carboniosi. Alla base superficie inconforme fortemente incisa nel substrato pre-quaternario; alla sommità suoli bruno-rossastri.
Subsintema di Santa Marina (SLN2): Lenti ghiaioso-ciottolose alternate e/o intercalate ad orizzonti siltoso-sabbiosi giallo ocra con concrezioni calcaree e frustoli carboniosi. Limite inferiore inconforme; limite superiore pedogenizzato.
Subsintema di Villa Maria (SLN1): Ghiaie e sabbie in matrice siltoso-argillosa giallo ocra, talvolta con massi ben arrotondati. Limite inferiore inconforme; limite superiore pedogenizzato (colluvi dellAFL e/o suoli giallastri).