BIANCONE (BIA)
Calcilutiti biancastre e calcari marnosi a frattura concoide, con noduli e lenti di selce nera, in strati medio-sottili alternati a sottili giunti argillosi neri. Contengono aptici, belemniti e rari resti di ammoniti. Nella zona di Pizzo Leo l'associazione a nannofossili più completa è data da Nannoconus spp., N. steinmannii, Braarudosphaera batilliformis, Cruciellipsis cuvillieri, Stradneria crenulata, Micrantholithus hoschulzii, M. obtusus, indicativa di un'età compresa tra il Titonico e il BarremianoAptiano. Le associazioni a tintinnidi (Tintinnopsella carpathica, Remaniella cadischiana) assegnano un'età berriasiana. Affiorano in lembi discontinui con contatti fortemente tettonizzati, o come blocchi isolati, lungo tutto il fronte calabride. Spessore da 10 a 100 m.
TITONICO APTIANO