CALCARI E MARNE AD AMMONITI (TAA)
Alternanza di calcari marnosi e marne grigio-avana a frattura concoide, in strati paralleli da 10 a 50 cm e con scarse impronte di ammoniti non classificabili. A nord di Pizzo Mueli, nella parte mediana della formazione, si intercalano livelli sottili di brecce a clasti carbonatici fino a 3 cm. Il passaggio alla sottostante formazione RMA è netto. La posizione stratigrafica e le caratteristiche litologiche permettono di correlare la formazione al ``Medolo'' dell'Unità tettonica di Longi-Taormina. Spessore massimo 100 m.
PLIENSBACHIANO