Limi e sabbie con livelli di ghiaie, talora terrazzati, lungo i corsi d'acqua. Costituiscono anche il deposito delle conoidi alluvionali dato da ghiaie poligeniche ed eterometriche in abbondante matrice sabbiosa, con blocchi angolosi e con intercalazioni sabbioso-ghiaiose. Lungo il versante settentrionale etneo sono caratterizzati, a bassa quota, da brecce gradate con clasti vulcanici decimetrici in matrice sabbiosa (epiclastiti); a quote più alte la matrice è prevalente e i depositi assumono carattere di vulcanoclastiti rimaneggiate. Spessore da pochi metri fino a 50 m.