FLYSCH DI CAPO D'ORLANDO (COD)
Formazione costituita da tre litofacies eteropiche. La litofacies conglomeratica, prevalentemente basale, presenta clasti poligenici caotici ed eterometrici per lo più metamorfici rispetto a minori carbonati (CODc). La litofacies arenitica è costituita da arkosi e arkosi-litiche in strati medio-spessi cui si intercalano livelli medio-sottili argilloso-marnosi (CODb). La terza litofacies spessa fino a 200 m è data da una fitta altenanza di argille avana e di arenarie fini (CODa) in strati medio-sottili in cui si rinvengono olistoliti carbonatici anche di notevoli dimensioni (cm). Nella parte bassa della formazione nannoflore della Biozona MNP25. Nei livelli superiori associazioni della Biozona MNN1b di età aquitaniana. Poco ad est della carta, sotto il contatto delle ASI, è stato riscontrato un intervallo argilloso con nannoflore della Biozona MNN2a del Burdigaliano inferiore. Spessore complessivo circa 600 m.
CHATTIANO-BURDIGALIANO INFERIORE