FLYSCH DI MONTE SORO (SOR)
Unità litostratigrafica costituita da una litofacies emipelagica argilloso-calcarea in strati medio-sottili (SORa) alla base e al tetto della successione e da una mediana quarzarenitico-argillosa (SORb), caratterizzata da un'alternanza torbiditica di argilliti nerastre scagliettate e di livelli sottili di quarzareniti fini verdastre. Nella porzione carbonatica nannofossili quali Nannoconus spp., Stradneria crenulata, Micrantholithus obtusus, Watznaueria barnesae, Calcicalathina oblongata, Cruciellipsis cuvillieri, Rucinolithus terebrodentarius (Valanginiano-Barremiano), oltre a radiolari, spicole di spugna ed Heterohelicidae, Calcisphaerulidae e Calpionelle. A nord di S. Teodoro, nei livelli apicali di questa litofacies, nannoflore a Prediscosphaera cretacea, Quadrum sissinghii, Micula spp. che estendono l'età al Campaniano. Spessore complessivo circa 1.000 m.
CRETACICO