FLYSCH DI TROINA-TUSA (FTU)
Marne grigio cenere alternate a calcari marnosi bianchi in strati medio-spessi (FTU), con lenti di calcareniti e calciruditi nocciola gradate a macroforaminiferi (FTUa). Nell'intervallo medio-basso sono presenti siltiti ed areniti micacee grigiastre, in strati medi organizzati in banchi spessi fino a 10 m. Nei livelli basali nannoflore del Chattiano (Biozona MNP25a); in quelli medio-alti è presente Sphenolithus delphix , specie indicativa di un intervallo di transizione tra l'Oligocene e il Miocene (Biozona MNN1b). Nei livelli alti nannofossili del Burdigaliano basale (Biozona MNN2a), e microfaune a Globorotalia cfr. praescitula, Globigerinoides subquadratus, G. trilobus, Globoquadrina dehiscens, Globigerinita glutinata, Catapsydrax stainforthi. Spessore fino a 200 m.
CHATTIANO BURDIGALIANO INFERIORE