FORMAZIONE DELLE ARGILLE SCAGLIOSE SUPERIORI (ASF)
Argille marnose e marne argillose nerastre con livelli medi di calcari marnosi grigio-avana, strati sottili di calcareniti grigiastre gradate e talora brecciole a tintinnidi (ASF). Nelle argille marnose scarse microfaune dell'intervallo compreso tra la Zona a Hedbergella similis e la Zona a Schackoina cabri e nannoflore delle Zone a Lithraphidites bollii e a Chiastozygus litterarius. In località Iardini alla base di un livello calcareo-marnoso è stato rinvenuto un esemplare di Macroscaphites ivani. Ad est di Margio Soprano le marne presentano nannoflore a Stradneria crenulata, Micrantholithus obtusus, Watznaueria ovata, Cruciellipsis cuvillieri. A Contrada Cufò, nannofossili a Micula spp., Prediscosphaera cretacea, Quadrum sissinghii estenderebbero l'età al Campaniano. Nella parte alta della formazione è presente anche una litofacies argilloso-arenacea in strati da medi a molto spessi, caotica per tettonizzazione (ASFa).Lo spessore è di 400 m circa.
CRETACICO