Formazione Piano Provenzana (UPP) (cfr. Foglio Acireale)
Parti distali di colate laviche; nell'area del foglio non affiorano relitti di coni di scorie. Lave di composizione variabile da hawaiiti a benmoreiti, con tessitura porfirica, a prevalenti fenocristalli di plagioclasio, pirosseno ed olivina. L'unità è suddivisa in tre colate

Colata C.da Ciarambella (UPPcc)
Lave a superficie degradata, con composizione esclusivamente benmoreitica. La tessitura è mediamente porfirica con prevalenti fenocristalli di plagioclasio e subordinati pirosseno, olivina ed ossidi opachi.

Colata C.da Marzarola (UPPcm)
Colate laviche a morfologia parzialmente degradata; non sono visibili gli apparati di emissione sepolti dall'attività susseguente. Le rocce hanno una composizione prevalentemente mugearitica, con tessiture da mediamente a molto porfiriche. Il plagioclasio è il minerale prevalente tra i fenocristalli anche se talvolta il pirosseno è presente in quantitativi com-parabili, seguono olivina ed ossidi opachi.

Colata C.da Allegracori (UPPca)
Lave in bancate di spessore tra 3 e 6 m, a composizione esclusivamente hawaiitica, con tessiture molto porfiriche a prevalenti fenocristalli di plagioclasio, seguiti da pirosseno, olivina ed ossidi opachi.