Formazione Torre del Filosofo (UTF) (cfr. Foglio Acireale)
Colate laviche e depositi piroclastici di bombe e lapilli scoriacei (UTFina)di apparati avventizi. Le lave costituiscono prevalentemente colate scoriacee con morfologia aa o a blocchi, e raramente pahoehoe. Composizione variabile da hawaiite a mugearite con tessiture da afiriche a fortemente porfiriche, con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno ed olivina in quantità e rapporti molto diversi. L'età varia da 15 ka fino all'Attuale; la maggioranza dei prodotti affioranti è stata eruttata negli ultimi 4 ka. Sono stati distinti cinque intervalli costituiti da 1 a n colate. Nelle lave di S. Venera dell' Intervallo 1, in alcune gallerie di scorrimento sono stati ritrovati reperti del Neolitico superiore di notevole importanza per la datazione della colata stessa, che risulterebbe di età maggiore di 5 ka.
Prodotti dell'intervallo 1971 - Presente (UTF5). Colata del 1981 e depositi piroclastici di caduta (UTF5a)
Prodotti dell'intervallo 1669 - 1971 (UTF4). Colate del: 1809, 1947
Prodotti dell'intervallo 122 a.C. - 1669 (UTF3). Colate del: 1536, 1614-24 e depositi piroclastici di caduta (UTF3a)
Prodotti dell'intervallo 3.9 ka - 122 a.C. (UTF2). Colate di: C.da Mala Terra (Mt), C.da Pirao (Cp), M.te Santa Maria (Sm), M.te Spagnolo (Sp), Bosco di Maletto (Bm), Poggio del Monaco (Mo), Monte Maletto (Mm - cf. Foglio Monte Etna) e depositi piroclastici di caduta (UTF2a)
Prodotti dell'intervallo 15 ka - 3.9 ka (UTF1). Colate di: Pianodario (Pd), C.da S.Antonio (Sa - cf. Foglio Taormina), C.da Chiusamonica (Cn -cf. Foglio Taormina), C.da Difesa (Cd), Roggiorazzo (Rr), C.da Sciarotta (Sc - cf. Foglio Monte Etna), Santa Venera (Sv), Casermetta (Ca), Randazzo (Rn), S.Vito (Vt) e depositi piroclastici di caduta (UTF1a)