FORMAZIONE DELLE ARGILLE SCAGLIOSE SUPERIORI
ASF - Argille scagliose (ASF) da grigiastre a grigio-plumbee, a giacitura caotica, contenenti blocchi esotici costituiti da unalternanza di argille grigiastre e quarzareniti fini di colore giallo-rossastro ASFa). Le argille contengono scarse microfaune dell'intervallo compreso tra la Zona a Hedbergella similis e la Zona a Schackoina cabri  e nannoflore delle Zone a Lithraphidites bollii e a Chiastozygus litterarius. In aree esterne al Foglio (cfr. F. Randazzo) livelli marnosi presentano nannoflore a Stradneria crenulata, Micrantholithus obtusus, Watznaueria ovata, Cruciellipsis cuvillieri, del Cretacico Inferiore; orizzonti sommitali mostrano nannofossili a Micula spp., Prediscosphaera cretacea, Quadrum sissinghii che estendono letà al Campaniano.
Spessore massimo affiorante 500 metri.
CRETACICO