CALCARI DI MAZZARÒ
GCM - Successione carbonatica (GCM) costituita, a partire dalla base, da calcari micritici a peloidi massici grigi, passanti verso lalto ad una successione condensata costituita da orizzonti sovrapposti discontinui e di spessore esiguo di calcari grigi e rosa a crinoidi, calcari a Brachiopodi, lumachelle a crinoidi, Brachiopodi e Gasteropodi, encriniti rosse, calcari micritici a Nucleata aspasia, lumachelle a Bositra buchi,  calcari marnosi rossi a “Protoglobigerina”, calcari marnosi rosa a Saccocoma sp. e Lamellapthycus sp., calcari micritici a Calpionelle. Tutti i termini appartenenti alla serie condensata si ritrovano anche allinterno di filoni sedimentari, e comunque costituiscono intervalli litostratigrafici non differenziabili in carta. Lo spessore complessivo è di 100 m.
SINEMURIANO-BERRIASIANO