CONGLOMERATO ROSSO
GLO - Conglomerati poligenici a clasti eterometrici ben arrotondati di natura prevalentemente cristallina, immersi in una matrice sabbioso-microconglomeratica prevalente di colore rossastro (GLO). I livelli conglomeratici inglobano numerosi olistoliti da dimensioni metriche ad ettometriche di derivazione da successioni carbonatiche mesozoiche (GLOa), particolarmente diffusi nellarea di rocca Novara e nella zona di Forza dAgrò. A diversi livelli sintercalano lenti di conglomerati poligenici a prevalenti elementi arrotondati di derivazione da rocce carbonatiche. Nella zona a sud di Limina, la formazione presenta al tetto livelli torbiditici in banchi metrici di arenarie arkosiche alternate a livelli decimetrici di argille grigiastre (GLOb). Lo spessore complessivo delle facies conglomeratiche varia fino ad un massimo di 80 m. Lo spessore delle torbiditi di tetto è compreso entro i 50 m. Lo spessore massimo complessivo è stato valutato intorno ai 130 m, nellarea di Limina. Letàà della formazione, in assenza di livelli fossiliferi, è stata assegnata sulla base della posizione stratigrafica.
OLIGOCENE INFERIORE (?).