ROSSO AMMONITICO
RSA - Marne argillose grigio-verdastre, calcari marnosi verdi a Cancellophycus sp., calcari marnosi rossi talora nodulari a Lamellibranchi pelagici, Ammoniti ed aptici. La formazione comprende anche livelli di spessore esiguo, non distinguibili in carta, di Radiolariti, calcari silicei e diaspri. Nel complesso questo intervallo copre uno spessore di circa 60 m. I livelli basali contengono Hildoceras bifrons e Posidonomya bronni, mentre i livelli più alti presentano Harpoceras cfr. opalinum e Posidonomya cfr. opalina”, rappresentativi della deposizione durante il Toarciano e lAaleniano. Al tetto della formazione si riconosce un calcare marnoso verde al cui interno sono presenti microbrecce calcaree (Truillet, 1969) ed un debris di filladi, crinoidi, radiolari e Trocholina sp
TOARCIANO TITONICO P.P.