EPIMETAMORFITI DI LONGI-TAORMINA
TAM - Metamorfiti costituite da prevalenti slates (TAM) nei quali si intercalano corpi di metareniti e metasiltiti in livelli non cartografabili, metavulcaniti (TAMa) e porfiroidi (TAMb). Nei termini metapelitici caratterizzati da scistosità principale (S1) marcata da paragenesi tipiche della sub-greenschist facies in particolare della zona a prehnite-pumpellyite. Le metavulcaniti mostrano tessitura magmatica relitta ben preservata, con paragenesi a plagioclasio albitico, clorite, calcite, quarzo, epidoto, titanite ed ossidi, attribuibile alla Transitional Facies di Cho & Liou (1987), con microdomini con associazioni a pumpellyite-prehnite o actinolite-prehnite. I porfiroidi si presentano di colore variabile dal verde chiaro al grigio. Sono caratterizzati da una struttura da massiva a variamente foliata. Nei termini scarsamente foliati sono riconoscibili, anche allosservazione mesoscopica, relitti delloriginaria struttura porfirica, con fenocristalli di plagioclasio, di quarzo e k-feldspato. Lo spessore massimo affiorante è stato valutato in circa 250 m.