SUCCESSIONE DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA SACCENSE

FORMAZIONE BUCCHERI
Calcilutiti massive o nodulari da rossastre a brune, talora verdastre, con ricche associazioni ad ammoniti, aptici, belemniti, brachiopodi ed echinodermi. Livelli lenticolari di encriniti grossolane rossastre o brune alla base. Spessori variabili da pochi metri a 40 m. Intercalazioni di basalti a pillow con spessore fino a 60 m (b). Ambiente di scarpata e pelagico. Limite inferiore generalmente paraconforme su INI.

PLIENSBACHIANO SUPERIORE - TITONIANO INFERIORE