SUCCESSIONE DEL BACINO SICANO

CALCARI OOLITICI DI MONTE GENUARDO

Calcareniti torbiditiche oolitico-bioclastiche, di colore bianco, in alcuni casi grigio o nocciola alternate a calcilutiti a radiolari. Oltre ad ooidi contengono botroidi intraclasti micritici ed abbondante materiale bioclastico rappresentato da alghe calcaree, foraminiferi, molluschi, ed echinodermi. Presenza, alla base, di banchi di calciruditi e calcareniti gradate, con litoclasti derivanti da depositi di scogliera norico-retici (GUDa, spessore fino a 40 m). I livelli sommitali sono caratterizzati spesso da encriniti grigie o rossastre con ricche associazioni a brachiopodi. Spessore complessivo tra 20 e 100 m circa. Ambiente di scarpata-bacino prossimale. Limite inferiore erosivo su SCT.

RETICO SUPERIORE - PLIENSBACHIANO INFERIORE