SUCCESSIONE DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA SACCENSE
FORMAZIONE INICI
Calcari bianchi a Palaeodasycladus mediterraneus, ben stratificati in grossi banchi, con alghe (Thaumatoporella parvovesiculifera, Lithocodium aggregatum, Cayeuxia sp.), foraminiferi (valvulinidi, textularidi), piccoli gasteropodi, briozoi, brachiopodi, lamellibranchi (Megalodus leonardii). Questi depositi si alternano ciclicamente a livelli stromatolitici e marne verdastre azoiche (cicli peritidali). Lateralmente intercalazioni di calcareniti bioclastiche di piattaforma aperta con ooliti, alghe ed abbondanti foraminiferi bentonici. Spessori 200-300 m. Ambiente deposizionale di piattaforma carbonatica. Limite inferiore paraconforme e localmente disconforme su CZP.
HETTANGIANO - PLIENSBACHIANO INFERIORE