SUCCESSIONE DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA SACCENSE


FORMAZIONE RAGUSA

membro Irminio (RAG2): calcareniti di colore variabile dal bianco al giallastro fino al grigiastro in banchi di spessore metrico. Sono presenti lepidocycline, rare miogypsine, melobesie e articoli e piastrine di crinoidi. Inoltre sono spesso presenti pectinidi ed echinidi. Lo spessore massimo nell'area è di circa 20-50 m. Ambiente di piattaforma carbonatica. Limite discordante sui terreni sottostanti.
MIOCENE INFERIORE
membro Leonardo (RAG1): calcari marnosi biancastri, in spessi banchi che si alternano a marne bianche o grigiastre. Presenza di intercalazioni di biocalcareniti nummulitiche e biocalciruditirisedimentate. Spessore fino a 60 m. Ambiente emipelagico. Limite discordante sui terreni sottostanti.
OLIGOCENE MEDIO-SUPERIORE