DEPOSITI QUATERNARI

SINTEMA DEL FIUME CARBOJ

Depositi alluvionali costituiti prevalentemente da conglomerati, ghiaie e sabbie limo-argillose con occasionali blocchi. Questi depositi originano una serie di terrazzi a Nord del Lago Arancio ed alla base del versante settentrionale di Pizzo Telegrafo (spessori fino ad una decina di metri).
PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE
subsintema Ponte Carboj (SCJ3): conglomerati ben arrotondati con ciottoli prevalenti di calcari mesozoici, associati a ghiaie e limi bruno-rossastri. Originano la conoide alluvionale allo sbocco della forra di Stretta Arancio.

subsintema Castellazzo (SCJ2): ortoconglomerati con matrice limo-argillosa con, intercalati, livelli di sabbie limose e limi. Si trovano a quote di circa 200 m al margine settentrionale del Lago Arancio.

subsintema case Sgarretto (SCJ1): conglomerati con matrice sabbioso-pelitica, coperti da coltri sabbioso-limose pedogenizzate, posti a quote di circa 250 m principalmente lungo i valloni Gulfotta e Guaricciola. Limite inferiore inconforme su BLC.