DEPOSITI QUATERNARI
SINTEMA DEL FIUME VERDURA
Depositi alluvionali del bacino Sosio-Verdura costituiti da conglomerati, ghiaie e sabbie più o meno cementate, con tenori variabili di matrice limoso-argillosa.
PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE
subsintema Valentino (SVD3): ghiaie mal classate e con scarso arrotondamento, con matrice argilloso-sabbiosa di colore bruno rossastro, ricoperti da coltri limoso-argillose pedogenizzate. Questi depositi bordano l'attuale corso del Fiume Verdura e si estendono, a Sud, in località S. Agata.
subsintema Mandile (SVD2): ortoconglomerati con ciottoli di calcari mesozoici e matrice limoso-sabbiosa di colore bruno-rossastro, sviluppati a quote intorno ai 200 m.
subsintema San Carlo (SVD1): conglomerati grossolani, poligenici, eterometrici, generalmente mal classati, con scarsa matrice argilloso-arenacea. Si alternano in alcuni casi a livelli di sabbie argillose. Colore prevalentemente bianco-rosato. L'appoggio inconforme è sui terreni pliocenici di Burgio. Lo spessore raggiunge gli 80 m.