DEPOSITI SIN-TARDOROGENI

FORMAZIONE TERRAVECCHIA

Argille, argille sabbiose e marne brune con foraminiferi planctonici passanti lateralmente a sabbie ed arenarie da giallastre a grigie. Presenza di lenti conglomeratiche con matrice sabbiosa nella porzione inferiore (spessori fino a 600 m). Limite inferiore discordante sui terreni pił antichi.
TORTONIANO SUPERIORE - MESSINIANO INFERIORE
membro pelitico (TRV3): marne e marne argillose con tenori variabili di sabbie prevalentemente quarzose (spessore fino a 450 m) contenenti foraminiferi planctonici delle biozone a Globigerinoides obliquus extremus, Globorotalia suterae, Globorotalia coniomiozea passanti verso l'alto a marne e marne sabbiose brune a foraminiferi (Turborotalita multiloba, Bulimina echinata, Neogloboquadrina acostaensis dx.). Ambiente di piattaforma aperta.

membro sabbioso (TRV2): sabbie quarzose da bruno giallastre a rossastre, in genere incoerenti o debolmente cementate, cui si alternano, in rari casi, banchi di arenarie quarzose e sottili livelli conglomeratici con ciottoli appiattiti embriciati. Spessore 150-200 m. Ambiente deltizio e marino prossimale.
membro conglomeratico (TRV1): paraconglomerati ed ortoconglomerati poligenici con elementi mesozoici molto arrotondati, con tenori variabili di matrice sabbioso-argillosa di colore bruno-giallastro. Spessore 50 m. Ambiente di piana alluvionale.