FORMAZIONE DELLE ROCCHE
La formazione è costituita da una complessa successione formata da sottili colate laviche, colate autobrecciate e depositi vulcanoclastici primari e secondari.
membro Rocca Capra (UDR01): Successione di colate laviche alternate a depositi di brecce autoclastiche ed epiclastiche supportate da una matrice fine di colore giallo. Le lave hanno composizione hawaiitico-mugearitica con tessitura porfirica a plagioclasio, pirosseno e olivina. Lo spessore massimo affiorante risulta di poco inferiore a 100 metri.
membro Rocca Palombe (UDR02): Successione di colate laviche alternate a un deposito di flusso piroclastico rossiccio di spessore circa 30 m. Le vulcaniti sono di composizione mugearitica con tessitura porfirica nelle lave e afirica fluidale nei clasti scoriacei, con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno, olivina e anfibolo. Lo spessore affiorante è circa 60 metri.