Le lave (colate e corpi subvulcanici) hanno composizione variabile da basaltica a mugearitica di serie Na-alcalina.
membro Fondo Macchia (UTM02): Successione di bancate laviche massive. La tessitura è porfirica con fenocristalli subcentimetrici di pirosseno e olivina, e abbondante plagioclasio di taglia minore. Lo spessore massimo è di 70 m.
membro S. Maria La Scala (UTM01): Successione di bancate laviche massive, intercalate a depositi epiclastici di colore giallo e rosso. La tessitura delle lave è porfirica con pirosseni centimetrici, olivina e plagioclasio. La taglia dei pirosseni diminuisce verso l'alto al crescere dell'abbondanza di plagioclasi che caratterizza le lave della porzione medio alta della Timpa di Acireale. Lo spessore massimo è di 200 m.