FORMAZIONE MONTE SCORSONE
Successione di livelli piroclastici e bancate laviche. Alla base affiora un deposito idromagmatico pomiceo di colore grigio chiaro, seguito da una serie di livelli di lapilli scoriacei, brecce di esplosione ed epiclastiche e sottili orizzonti cineritici (circa 10 m di spessore) che passano verso l'alto a bancate laviche fittamente intercalate a livelli piroclastici ed epiclastici (circa 200 metri di spessore). I prodotti hanno composizione prevalente mugearitica con un'ampia variabilità nel contenuto di fenocristalli (plagioclasio, pirosseno, olivina e raro anfibolo). Lo spessore totale della formazione raggiunge 250 m.