FORMAZIONE PIANO DEL TRIFOGLIETTO
Successione formata alla base da depositi di brecce autoclastiche di dimensioni decimetriche e da livelli epiclastici associati a rari depositi piroclastici; nella parte superiore sono presenti colate laviche di spessore metrico alternate a depositi piroclastici con abbondante matrice di colore giallo e ocra. Le lave hanno composizione benmoreitica, tessitura porfirica con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina. Lo spessore complessivo affiorante è circa 300 m.