FORMAZIONE PIANO PROVENZANA
Colate laviche e resti di coni di scorie (UPP). Lave di composizione variabile da hawaiiti a benmoreiti, con tessitura da afirica a porfirica, con prevalenti fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina. Colata Vallone S. Venera (UPP vs), Colata Diana (UPP di), Colata Casa Paradiso (UPP cd), Colata Vignagrande (UPP vi), Colata Malasorba (UPP mb).
membro Tripodo (UPP03): Colate laviche di composizione hawaiitica, porfiriche a letto con abbondanti fenocristalli di plagioclasio e pirosseno, e subafiriche a tetto con strutture fluidali, con discontinue intercalazioni cineritiche. Il membro presenta uno spessore complessivo variabile da 10 a 50 m e un'estensione limitata al Piano della Lepre.
membro Zoccolaro (UPP02): Successione di colate laviche di composizione mugearitica, porfiriche con fenocristalli di plagioclasio e pirosseno e abbondante olivina. Il membro presenta spessore variabile da pochi metri a oltre 100 m.
membro Tagliaborse (UPP01): Successione di livelli piroclastici di ricaduta costituiti da ceneri e lapilli scoriacei alternati a depositi epiclastici siltitici, di colore giallo, e sabbiosi, di colore nero. La composizione dei tefra varia da basaltica ad hawaiitica. I clasti sono scoriaceii e in genere porfirici con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno, olivina e anfibolo in quantità e rapporti molto variabili. La successione ha uno spessore massimo di 10 m. L'eta è > di 16 ka.