FORMAZIONE PIZZI DENERI
Fitta alternanza di colate laviche, potenti fino a oltre 20 m, e prodotti vulcanoclastici costituiti da brecce autoclastiche ed epiclastiche con matrice fine indurita di colore giallo. Le lave hanno composizione variabile da hawaiiti a mugeariti e tessitura porfirica (fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina) caratterizzata da un regolare aumento della taglia del plagioclasio, che raggiunge un cm nelle bancate laviche di tetto. Lo spessore massimo è di oltre 150 m in prossimità di Pizzi Deneri e tende progressivamente a ridursi a poche decine di metri verso sud e verso est.