FORMAZIONE PORTELLA GIUMENTA
Successione piroclastica con associate colate laviche, di età circa 15 ka, suddivisa in due membri.
membro Osservatorio Etneo (GUM01): Deposito piroclastico di caduta prossimale costituito da brandelli scoriacei neri che divengono rossi e parzialmente saldati al tetto. Localmente si presentano in banchi massivi costituiti da brandelli agglutinati con bande bicolori rosse e grigie e porzioni interne afiriche di colore nero. Alla base è presente un livello pomiceo di colore giallastro. Il deposito distale è formato da quattro livelli di lapilli pomicei di colore grigio chiaro separati da paleosuoli. La composizione è benmoreitico-trachitica. La tessitura dei prodotti è oligofirica con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno, anfibolo e olivina. La successione ha uno spessore massimo di 10 m.
membro Ragabo (GUM02): Colate laviche reomorfiche di colore grigio-chiaro e rosso-bruno spesso bandate. La composizione è benmoreitica, la tessitura è subafirica con rari fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e anfibolo. Lo spessore massimo è circa 10 m.