FORMAZIONE S. MARIA AMMALATI
Successione prevalentemente vulcanoclastica con sedimenti clastici di ambiente marino.
membro Timpa S. Tecla (USM01): Successione di sedimenti clastici a elementi prevalentemente vulcanici depositatisi in ambiente continentale e subordinatamente marino. La porzione continentale del deposito è costituita da clasti vulcanici sub-arrotondati, di dimensioni comprese tra 5 e 10 cm immersi in matrice siltitico-sabbiosa di colore giallo-bruno. Le litofacies marine sono costituite da sabbie fossilifere contenenti Spisula subtruncata e Turritella communis, e una scarsa microfauna composta da Foraminiferi prevalentemente bentonici. Lo spessore massimo è di 150 m.
membro Serra S. Biagio (USM02): Deposito conglomeratico costituito da ciottoli e blocchi arrotondati eterogenei sia vulcanici che sedimentari in matrice argilloso-sabbiosa. Il deposito si presenta terrazzato nella collina di Serra S. Biagio. Lo spessore variabile da pochi metri a circa 20 m.