FORMAZIONE SERRA DELLE CONCAZZE
Successione formata da depositi piroclastici di caduta e di flusso con intercalate brecce di esplosione nonché depositi epiclastici e localmente di lahar. Intercalate a tali depositi, lungo la parete settentrionale della Valle del Bove si trovano quattro bancate laviche principali talora di spessore importante (> di 100 m), la cui composizione varia da hawaiitica a benmoreitica; hanno tessitura variabile da subafirica a fortemente porfirica con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina. Lungo la parete occidentale della Valle del Bove affiora una successione di sottili bancate laviche potente circa 170 m che passa verso l'alto e lateralmente a una fitta e irregolare alternanza di lave e depositi piroclastici ed epiclastici. Lo spessore complessivo della formazione è compreso tra i 100 m e i 400 m circa.